Valori e impegni per la sostenibilità di Inerti Rivolta

Da oltre 35 anni Inerti Rivolta opera nel cuore della Lomellina con un obiettivo chiaro: estrarre con responsabilità, restituire valore alla terra, costruire relazioni solide con le comunità. La sostenibilità per noi non è un’etichetta, ma una pratica quotidiana che attraversa ogni fase del ciclo di vita della cava – dall’escavazione al recupero – fino alla restituzione di nuovi paesaggi e funzioni sociali.
I nostri impegni si articolano in tre direzioni:

  • 1: Ambiente

    • ● riduzione degli impatti
    • ● progetti di rinaturalizzazione e rimboschimento
    • ● uso efficiente di acqua ed energia
    • ● produzione da fonti rinnovabili come il fotovoltaico galleggiante
  • 2: Sociale

    • ● occupazione locale
    • ● sicurezza delle persone
    • ● sostegno ad associazioni e comunità
    • ● realizzazione di infrastrutture sostenibili come piste ciclabili e aree ricreative
  • 3: Governance

    • ● trasparenza e dialogo con gli stakeholder
    • ● assessment ESG
    • ● obiettivi condivisi con il Gruppo Autosped G
    • ● una governance attenta e in continua evoluzione

Messaggio
del management

«Ogni cava ha due volti: quello visibile, fatto di sabbia, ghiaia e macchinari; e quello invisibile, fatto di progetti, ascolto e relazioni. È in questo secondo volto che si annida il valore più duraturo del nostro lavoro. Con il Bilancio di Sostenibilità 2024 abbiamo voluto dare voce a questo impegno, convinti che la sostenibilità non sia solo conformità normativa, ma l’arte della trasformazione: di un paesaggio, di un settore, di un’impresa.
Il nostro percorso è solo all’inizio, ma già oggi sappiamo che a ogni cava chiusa corrisponderà un nuovo paesaggio restituito. È questa la promessa di Inerti Rivolta: lasciare più valore di quanto abbiamo preso.»

Luca Biroli, Amministratore Delegato
Piero Giovanni Pissavini, Presidente

Dati chiave

  • 35 anni

    di attività (dal 1989)
  • 7 siti estrattivi

    attivi in provincia di Pavia
  • Oltre 1.155.000 kWh/anno

    prodotti dal nuovo impianto fotovoltaico galleggiante
  • 70.000 m²

    di aree rinaturalizzate con specie autoctone a Ferrera Erbognone
  • 100.000 € investiti

    per la pista ciclabile di Gravellona Lomellina
  • 13 dipendenti

    tutti provenienti dal territorio
  • 1 lago ceduto

    al Comune di Pieve del Cairo per la pesca sportiva

Area download

Inerti rivolta
Bilancio di Sosteniblità 2024
pdf / 756kB
Gruppo Autosped G
Bilancio di Sostenibilità 2024
pdf / 1,300kB
  • fullslide1
  • fullslide1
  • fullslide1
  • fullslide1